Elena Camino 346 7546922 elenacamino1946@gmail.com
Il Gruppo ASSEFA Torino ODV è una Associazione iscritta dal 2006 alla sezione Provinciale (TO) del Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato – Settore 'Impegno civile e tutela e promozione dei diritti'. Il Gruppo collaborava già dagli anni ’80 del 900 con l'ASSEFA India, attraverso il co-finanziamento a progetti di sviluppo e tramite adozioni simboliche.
Il Gruppo è impegnato a:
Il Gruppo ASSEFA Torino - attivo dal 1969 - è impegnato nella collaborazione con l'ASSEFA India, movimento di ispirazione gandhiana che opera nelle campagne dell'India sostenendo piccole comunità rurali emarginate ad avviare percorsi di autosviluppo sociale, economico e culturale secondo il principio del Sarvodaya. Con questo termine Gandhi intendeva una condizione di benessere materiale e spirituale per tutti.
Il Gruppo ASSEFA Torino è ospitato presso la sede del Centro Studi Domenico Sereno Regis, di cui condivide le finalità. Il Centro è impegnato nello studio, nella ricerca e nella realizzazione di iniziative volte a coniugare ecologia ed equità, e ad affrontare i conflitti con un approccio creativo e nonviolento.
L'ASSEFA ha le sue radici nel movimento bhoodan ("dono della terra") iniziato da un sostenitore di Gandhi, Vinoba Bhave, grande maestro spirituale e filosofo. Vinoba ed i suoi sostenitori camminarono per 14 anni attraverso l'India e, appellandosi ai proprietari di terre affinché ne donassero una parte ai contadini poveri senza risorse, riuscirono a raccogliere circa 4 milioni di acri sparsi in ogni regione indiana.
Tuttavia, le terre donate erano in gran parte aride e sassose: occorreva moltissimo lavoro per renderle coltivabili e i contadini non disponevano delle risorse necessarie per investire in questa impresa. Alcuni operatori sarvodaya capirono che, senza sostegno esterno, il "dono della terra" sarebbe stato poco efficace per cambiare la sorte dei più poveri. Essi si organizzarono quindi per fornire finanziamenti, manodopera e sostegno tecnico ad alcune famiglie beneficiarie, in modo da consentire loro di cominciare a lavorare la terra ricevuta in dono.
Fu proprio da questa idea che, nel 1969, nacque l'ASSEFA, che inizialmente si occupava di aiutare le famiglie contadine ad iniziare la coltivazione delle terre bhoodan; successivamente estese le sue attività anche negli ambiti della salute e della scuola, promuovendo iniziative per assicurare il benessere di tutti i membri delle comunità.
Fin dallo sviluppo delle terre bhoodan la collaborazione tra l'ASSEFA ed i gruppi italiani è stata molto intensa. L'interesse verso la filosofia gandhiana della nonviolenza, che caratterizza i programmi ASSEFA, ha favorito la conoscenza reciproca e la condivisione amichevole tra i gruppi italiani e il personale ASSEFA.
ARMONIA tra le persone (SARVODAYA) e armonia con la natura (SOSTENIBILITÀ): l'ASSEFA realizza concretamente nelle campagne dell'India il modello di uno sviluppo integrato. "Sarva" significa "tutti" e "udaya" vuol dire "benessere": non solo il benessere di un individuo o di una comunità ma di entrambi, la realizzazione di sé anche attraverso la ricerca del benessere di tutti.
L'ASSEFA è stata anticipatrice di idee che sempre più vengono accolte e sviluppate, in un mondo con risorse limitate dove necessariamente la democrazia deve basarsi sul binomio 'ecologia - equità'.
sarvodaya = il benessere di tutti
ahimsha = nonviolenza
antyodaya = l'attenzione verso gli ultimi
shramdan = il dono del lavoro
gramsabha = le decisioni prese per consenso
gramswaraj = la capacità del villaggio di contare sulle proprie forze
trusteeship = amministrazione fiduciaria: porre i propri beni e le proprie capacità al servizio della comunità
Il Gruppo ASSEFA Torino è ospitato presso la sede del Centro Studi D. Sereno Regis, con il quale condivide la visione del mondo, lo studio del pensiero di Gandhi e dei pensatori (filosofi, economisti, sociologi, testimoni) che ne hanno ripreso e approfondito le riflessioni e le pratiche.
Il Gruppo ASSEFA Torino collabora con IRIS (Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità), un Centro interuniversitario che dal 2001 è impegnato in ricerche e sperimentazioni sui temi della sostenibilità socio-ambientale, e con la rivista Visions, una pubblicazione internazionale interessata alle tematiche e alle prospettive di uno sviluppo basato su ecologia ed equità.